Grazie alle immagini del radar di Fossalon dell'OSMER possiamo vedere l'evoluzione del sistema temporalesco in traslazione da Nord Est verso Sud Ovest.
I modelli di previsione non prevedevano poco o nulla a livello di precipitazioni però uno sguardo attento agli altri parametri sull'instabilità atmosferica lasciavano intendere che nel pomeriggio si sarebbe formato qualche fenomeno sulle zone effettivamente interessate dai fenomeni.
Questo sta a significare che bisogna guardare oltre il proprio naso e che non bisogna fermarsi alle mappe pronte con i colori che indicano i mm di pioggia previsti.. specialmente in primavera: la stagione più dinamica ed imprevedibile in assoluto.
Ieri ho seguito il nucleo temporalesco più meridionale mentre l'amico Fabio Veneziano seguiva quello più a nord.
![]() |
Io sono quello del puntino verde vicino a Portoguaro, Fabio è invece il puntino Rosso vicino a Conegliano. |
Si nota bene la turbolenza che precede il temporale e la forte colorazione verde sinonimo chiaro della presenza di grandine all'interno della cella.
Io invece, come suddetto, ero vicino a Portogruaro.
Anche qui si vede bene il caratteristico colore verde della grandine.
Rovesci color grigio chiaro/bianco indicano anchessi rovesci di tipo grandigeno.
Sono riuscito a catturare anche qualche fulmine nube-terra nonostante fosse giorno.
Nessun commento:
Posta un commento