Qualche foto del tramonto di mercoledì 16 aprile 2014
Visibilità infinita fin verso ovest dove si vedevano chiaramente i monti Berici.



Queste invece di ieri giovedì 17 aprile, giornata tipica da dust devils.
I dust devils sono vere e proprie mini trombe d'aria che si creano anche quando nel cielo non vi è nemmeno una nuvola.
La sua formazione è causata da un eccessivo surriscaldamento della superficie di un suolo secco e caldo che, in presenza di una leggera depressione sovrastante, genera un mulinello di aria che può crescere in dimensioni e in potenza.
L'aria surriscaldata, essendo meno densa, per la spinta archimediana tende infatti a dirigersi verso l'alto, richiamando nuova aria dall'ambiente circostante. Se al piccolo vortice è associato un movimento rotatorio derivante dall'ingresso non uniforme dell'aria dai suoi fianchi, questa rotazione si intensifica nello stiramento verticale che l'aria calda subisce durante la sua risalita, a causa della conservazione del momento angolare.
Questo avvitamento viene quindi amplificato dando luogo al caratteristico vortice, che poi si sposta sul terreno in funzione dell'afflusso di nuova aria.
Nessun commento:
Posta un commento