Ieri sera è passato un debole fronte freddo che ha generato dei temporali sul triveneto.
L'aria fresca (non fredda) è entrata prima sul Friuli Venezia Giulia orientale e Slovenja, per poi entrare sulle pianure del Veneto orientale Friuli occidentale tra le 20 e le 22 circa.
In tarda serata poi, sbuffi freschi si sono affacciati sul resto del Veneto e da li il piccolo fronte ha portato temporali su veneto occidentale, Emilia Romagna ed ora si trova sul medio Adriatico.
Non vi erano elevati parametri temporaleschi ma, tuttavia, nella fase iniziale i fenomeni hanno assunto una discreta organizzazione.
Ecco che, quindi, il temporale che scendeva dal pordenonese è riuscito a formare una tipica shelf cloud serale alimentata dai venti caldo umidi provenienti dal mare.
Il sistema temporalesco ha poi ha perso forza ed organizzazione regalando la possibilità di scattare qualche foto ai fulmini.
A presto
Giorgio
Nessun commento:
Posta un commento