La sera di domenica 25 agosto ci sono stati nuovi temporali dopo quelli della nottata precendente.
I temporali hanno insistito principalmente in mare e avevano un'intensità di fenomeni elettrici mostruosa.
Ecco alcune foto:
Giorgio
martedì 27 agosto 2013
domenica 25 agosto 2013
25 agosto 2013: caccia a notte fonda
Sei ore a caccia, dalle 22 alle 4 di mattina, ma ne è valsa la pena.
I modelli mostravano buone probabilità di formazioni temporalesce per la nottata ma, sopratutto all'inizio, è sembrato partire tutto sotto tono e gli aggiornamenti non facevano ben sperare. Poi però, dopo mezzanotte, il tempo ha ingranato la marcia giusta e le lunghe ore di attesa sono state ripagate
Partito verso il trevigiano alla ricerca di qualche scatto, ho dovuto ripiegare fin verso il portogruarese rimanendo però sempre a bocca asciutta. Troppo debole il tutto con fulminazioni immerse nella pioggia, troppa pioggia, che viaggiava da ovest verso est.
Abbandonato quindi questo target, dal radar si iniziava a vedere una buona riflettività in mare e nuovi nuclei avanzare da sud ovest.
Decido quindi di portarmi verso Caorle in attesa.
Ed ecco che alle due di notte, avanza il fornte temporalesco mostrando una shelf cloud in formazione e dietro di essa numerose scariche nube suolo.
Poi la shelf è arrivata di gran carriera.
Nonostante fosse buio, questo tipo di formazione nuvolosa regala sempre una grande emozione
Trovato riparo dal temporale sotto un distributore evitando eventuale grandine, ho aspettato che il temporale passasse e poi mi sono portato sul lungo mare per catturare i fulmini prima che il temporale si allontanasse troppo.
Giorgio
I modelli mostravano buone probabilità di formazioni temporalesce per la nottata ma, sopratutto all'inizio, è sembrato partire tutto sotto tono e gli aggiornamenti non facevano ben sperare. Poi però, dopo mezzanotte, il tempo ha ingranato la marcia giusta e le lunghe ore di attesa sono state ripagate
Partito verso il trevigiano alla ricerca di qualche scatto, ho dovuto ripiegare fin verso il portogruarese rimanendo però sempre a bocca asciutta. Troppo debole il tutto con fulminazioni immerse nella pioggia, troppa pioggia, che viaggiava da ovest verso est.
Abbandonato quindi questo target, dal radar si iniziava a vedere una buona riflettività in mare e nuovi nuclei avanzare da sud ovest.
Decido quindi di portarmi verso Caorle in attesa.
Ed ecco che alle due di notte, avanza il fornte temporalesco mostrando una shelf cloud in formazione e dietro di essa numerose scariche nube suolo.
Poi la shelf è arrivata di gran carriera.
Nonostante fosse buio, questo tipo di formazione nuvolosa regala sempre una grande emozione
Trovato riparo dal temporale sotto un distributore evitando eventuale grandine, ho aspettato che il temporale passasse e poi mi sono portato sul lungo mare per catturare i fulmini prima che il temporale si allontanasse troppo.
Giorgio
martedì 20 agosto 2013
19 agosto 2013: dinamismo ai minimi termini.
Ben ritrovati.
Eccomi qui di nuovo ad aggiornare il blog anche se, purtroppo, madre natura ha deciso che ultimamente non è periodo buono per avere temporali decenti e belli da fotografare.
L'ondata di caldo della prima decade di agosto si è conclusa con un nulla di fatto, poi il tempo è migliorato, il caldo è tornato anche se non ai livelli precedenti ma c'è stata gran miseria di temporali da fotografare.
Ecco qui, quindi, un po' di foto fatte ieri sera. Nulla di eccezionale ma bisogna accontentarsi.
Mi trovavo a Cortellazzo.
Arrivo della shelf cloud da nord
La shelf cloud mi ha ormai raggiunto e mi ritovo sotto la così detta whale's mouth.
Questo peggioramento ha portato qui poco più di 20mm. Agosto, a differenza di luglio e giugno, sembra voler chiudere in media precipitativo.
Vedremo se da qui a fine mese avremo altre occasioni, e si spera che siano migliori di queste, per fare altre foto.
Giorgio
Eccomi qui di nuovo ad aggiornare il blog anche se, purtroppo, madre natura ha deciso che ultimamente non è periodo buono per avere temporali decenti e belli da fotografare.
L'ondata di caldo della prima decade di agosto si è conclusa con un nulla di fatto, poi il tempo è migliorato, il caldo è tornato anche se non ai livelli precedenti ma c'è stata gran miseria di temporali da fotografare.
Ecco qui, quindi, un po' di foto fatte ieri sera. Nulla di eccezionale ma bisogna accontentarsi.
Mi trovavo a Cortellazzo.
Arrivo della shelf cloud da nord
La shelf cloud mi ha ormai raggiunto e mi ritovo sotto la così detta whale's mouth.
Questo peggioramento ha portato qui poco più di 20mm. Agosto, a differenza di luglio e giugno, sembra voler chiudere in media precipitativo.
Vedremo se da qui a fine mese avremo altre occasioni, e si spera che siano migliori di queste, per fare altre foto.
Giorgio
Iscriviti a:
Post (Atom)