Il peggioramento ha assunto più uno stile autunnale che estivo lasciandoci molte ore sotto cieli grigi e pioggia battente.
La giornata più dinamica dal punto di vista temporalesco è stata sicuramente ieri, 29 luglio.
Diverse celle temporalesche isolate si sono formate al primo mattino e nel primo pomeriggio creando locali disagi per gli ingenti accumuli di pioggia data la loro stazionarietà.
Partiamo dal mattino con il temporale tra Veneto orientale e Friuli occidentale.
http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/07/29/news/forte-temporale-in-veneto-orientale-rallentamenti-e-ritardi-dei-treni-1.9676078
Foto da casa la mattina presto.
Foto mia fatta col cellulare. |
Nel pomeriggio un temporale a cavallo tra le province di Venezia e Treviso presentava una bella struttura fotogenica. Alla base dell'updraft (dove c'è la corrente ascensionale del temporale) c'è una bel lowering.
|
Uno di questi temporali si è formato in mare generando una tromba marina di fronte le spiagge del Cavallino e Jesolo Lido.
Purtroppo un impegno precedentemente preso mi ha impedito di essere li a fotografare la tromba marina. Le condizioni erano favorevoli per lo sviluppo di tali fenomeni.
Mi accontento, quindi, delle foto fatte da altri per questa volta =)
Foto di Saba De Rossi via Facebook
|
http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/07/30/news/bomba-d-acqua-su-cortellazzo-1.9680653
http://www.gazzettino.it/NORDEST/VENEZIA/caorle_jesolo_fulmini_pioggia_maltempo_allagamenti/notizie/824037.shtml#fg-slider-auto-75520
---
Dalle prime ore di giovedì 30 fino a metà mattinata una pioggia battente autunnale ha martoriato i territori già brombi d'acqua della parte orientale della provincia di Venezia.
Una settantina sono i mm caduti a San Donà di Piave che registra il picco più alto, mente sono 50-60 i mm caduti in modo diffuso sul Basso Piave a seconda delle zone.
A Stretti i mm caduti sono stati 59,6 come si vede dal grafico della mia stazione meteorologica consultabile all'indirizzo www.meteostretti.altervista.org.
In pratica ha piovuto 4 volte la media. Scommetto che ve ne eravate accorti da soli. =)
In giornata in livello del Brian, canale che scarica in mare le acque meteoriche cadute nei bacini di bonifica circostanti, si è alzato al punto di invadere al golena.
Luglio dovrebbe concludersi senza altri fenomeni temporaleschi.
Agosto sembra possa partire leggermente instabile per poi concedere una tregua dalle piogge e riportando le temperature a livelli consoni con la stagione.
Colgo l'occasione per ringraziare tutte le persone che leggono questo blog (siete tantissimi e ben oltre le mie aspettative) e vi ricordo che per rimanere aggiornati potete collegarvi con il vostro account di Google cliccando sul pulsante nella barra a destra "UNISCITI A QUESTO SITO".
Alla prossima.
Giorgio
Nessun commento:
Posta un commento