Purtroppo i danni sono stati tanti a causa del vento e della grandine.
Un po' su tutto il territorio, in modo eterogeneo, si hanno avuti danni a case e alberature.
La cella temporalesca è scesa da Nord (zona Portogruaro) verso Sud prendendo in pieno le cittadine de La Salute di Livenza, S. Giorgio, Ottava Presa e infine Caorle.
Io mi trovavo a La Salute a caccia di foto. Il temporale era visibilmente forte e molto veloce nel suo spostamento.
In pochissimi minuti mi è arrivato addosso con violente raffiche di vento tanto da costringermi a scappare poichè la situazione era molto pericolosa.
Questa è la shelf cloud vista da La Salute di Livenza.
Cercando di scappare verso ovest ho dovuto fare molta attenzione ai rami che cadevo dai platani lungo la strada. Alcuni di questi erano molto grossi e ci sono stati danni ad alcune automobili colpite da questi detriti volanti.
Qui si vede il gust front del temporale che avanza sollevando polvere per diverse decine di metri di quota.
Una volta salvo, ho cercato un buon posto poter altre foto ma ho dovuto accontentarmi dei contrasti tra tramonto e cielo plumbeo poichè stava ormai arrivando la pioggia.
Verso le 23.30 ho fatto un sopralluogo a Caorle ed ho trovato questa situazione qui:
ovviamente la grandine in quei punti è stata accumulata a causa della pendenza delle strade.
Poche ore prima però:
Questo grafico invece, mostra lo storico delle ultime 72 ore ad Eraclea Mare.
E' chiaro il passaggio del fortunale di ieri sera: botta del vento con raffica a 95 km/h e crollo quasi istantaneo della temperatura a 16°.
Per la mia zona comunque poca pioggia: 6 mm a Eraclea Mare, 2 a Ponte Crepaldo, 7mm a casa mia.. Permane dunque, seppur con i dovuti distinguo, un periodo decisamente secco per la zona presa in considerazione da questo blog.
Questo è il video che ho fatto io:
Aggiornamento al 30 luglio:
aggiungo delle foto mandatemi da Massimo Righetto, abitante di Caorle.
Questo foto mostrano degli alberi che feriti dalla grandine stanno producendo resina per cicatrizzare le ferite.
di seguito il video di Massimo, che ringrazio per le foto e il video, che riprende il downburst di pioggia e grandine. Immagini impressionati.
Giorgio
Bravissimo!! ottimo lavoro!!
RispondiEliminaps: sono "quasi" un tuo vicino di casa (abito a Valcasoni) e sottolineo il fatto che le precipitazioni qui sono state pressochè nulle. Continua l'andazzo della scorsa estate, precipitazioni assenti per quasi tutto il periodo estivo, nonostante il passaggio di celle temporalesche anche di grosse dimensioni come quella dell'11 luglio e di sabato 13.
Grazie. Eh già.. purtroppo si passa da un estremo ad un altro.
Elimina